Cerca nel blog

Scrivi su segreteria.tapparoudc.tapparoudc@blogger.com

  • COMMENTI POLITICI
  • DI TUTTO UN PO'
  • MALELINGUE POLEMICHE
  • MIRACOLI
  • MISCELLANEA
  • PENSIERI ED OPINIONI
  • PER PUBBLICARE I VOSTRI CONTRIBUTI (potete allegare foto + testo inviando una mail) segreteria.tapparoudc.tapparoudc@blogger.com
  • POESIE IDEE
  • PROBLEMATICHE SOCIALI
  • RICEVO E PUBBLICO

martedì 29 marzo 2011

INFORMAZIONI PER CHI NON SA'?..."I BENI CONFISCATI"...per le maggioranze e minoranze che non sanno...o non voglionno sapere...? MAH...chi lo sa'?.....

confisca dei beni alle mafie e il loro riutilizzo per finalità sociali

di Davide Pati, Segreteria Nazionale di Libera (beniconfiscati@libera.it)

La confisca dei beni costituisce uno degli strumenti più importanti per una seria lotta alle mafie.

Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, nominato prefetto a Palermo, con poteri straordinari, dall'allora ministro dell'Interno Virginio Rognoni (attualmente vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura), subito dopo la morte di Pio La Torre, sindacalista e dirigente del partito comunista in Sicilia (ucciso dalla mafia il 30 aprile di quell'anno perché nel disegno di legge che aveva presentato si riconosceva la mafia come associazione criminale e si introducevano i provvedimenti di sequestro e di confisca dei beni), nella sua ultima intervista dell'agosto 1982, a Giorgio Bocca di Repubblica, pochi giorni prima di essere ucciso (il 3 settembre del 1982 insieme con la moglie Emanuela Setti Carraro e con l'autista che li seguiva) già poneva le premesse di quella che sarebbe dovuta essere la lotta contro la mafia nel nostro paese. Una lotta alle mafie che deve andare a colpire i loro interessi economici e le ricchezze che hanno accumulato con i loro traffici illegali.

Carlo Alberto Dalla Chiesa, nell'intervista, diceva che " il disegno di legge Pio La Torre è la presa d'atto della realtà della mafia. La mafia non è soltanto una questione criminale fine a se stessa, ma anche economico e sociale, e lo si vede nel riciclaggio. In Italia la mafia uccide fra i malavitosi e l'Italia per bene può disinteressarsene – noi siamo nell'82 quindi queste parole vanno inserite nel contesto storico - la mafia sta ormai nelle maggiori città italiane, dove ha fatto grossi investimenti edilizi e commerciali e magari industriali. Vede – si rivolge a Giorgio Bocca - a me interessa conoscere questa accumulazione primitiva del capitale mafioso, questa fase di riciclaggio di denaro sporco… Che architetti o grafici di chiara fama hanno trasformato in case moderne, in alberghi, ristoranti, ma mi interessa ancora di più la rete mafiosa di controllo che grazie a quelle case, a quelle imprese, a quei commerci, magari passate a mani insospettabili, protette, stanno i punti chiave, assicurano rifugi, procurano reti di riciclaggi e controllo di potere. Ecco, la dimensione nazionale di Cosa nostra e della mafia in generale, ma anche la dimensione economica dell'inquinamento mafioso sta proprio in tutto questo."

Con queste parole, nel 1982 il generale Dalla Chiesa è stato fra i primi rappresentanti delle istituzioni a porre attenzione in maniera specifica sulla dimensione economica e finanziaria delle organizzazioni criminali. Ma a un certo punto è andato oltre e ha detto "ho capito però una cosa semplice, ma forse decisiva: gran parte delle protezioni mafiose, dei privilegi mafiosi, caramente pagati dai cittadini, non sono altro che i loro elementari diritti. Assicuriamoglieli, togliamo questo potere alla mafia, facciamo dei suoi dipendenti i nostri alleati".

relazione_pati_beni_confiscati_campobasso Pagina 1 di 6

Questa è una chiave di lettura molto importante, perché il gen. Dalla Chiesa non solo non si ferma ad una lettura del fenomeno mafioso in termini puramente criminali, non soltanto fa un passo avanti dicendo che il terreno fondamentale per combattere proprio il potere mafioso è aggredire il loro e le loro ricchezze. Ma fa un passo in avanti, ha un'intuizione importantissima: parla di mafia, di criminalità organizzata come uno strumento per assicurare e garantire in modo diverso i diritti dei cittadini, primo fra tutto il diritto al lavoro. Noi viviamo ancora oggi in molti territori del nostro Paese una situazione che permette alle organizzazioni mafiose di garantire un posto di lavoro ai nostri giovani, così a Napoli, come in Puglia, in Sicilia, Calabria. Con questo suo appello, il generale Dalla Chiesa anticipa quella che possiamo definire "l'antimafia dei diritti", delle opportunità e del lavoro vero, diverso da quello offerto dalle mafie e caratterizzato da ricatto, violenza, sopraffazione e spesso morte.

L'antimafia dei diritti è stata quella su cui si è basata l'attività dell'associazione Libera, che nasce nel periodo successivo alle stragi di Capaci e di via d'Amelio e di quelle del '93 che hanno colpito Firenze, Roma e Milano. Un'antimafia sociale e dei diritti (attraverso vari percorsi, di formazione, educativi, di promozione sociale) che si affianca a quella delle manette, della repressione, assicurata con notevoli sforzi e scarsità di mezzi dalla magistratura e dalle forze dell'ordine. Ecco quindi che Dalla Chiesa ha questa intuizione, intuizione che gli viene un po' dalla sua storia di lotta al terrorismo, ma soprattutto di lettura di un fenomeno in Sicilia che ha permesso, già nei primi anni ottanta, la nascita dei primi corsi di educazione alla legalità nelle scuole, che poi avranno una loro diffusione e sistematicità negli anni novanta.

La lotta alla mafia deve essere soprattutto caratterizzata da politiche di promozione sociale, promozione di occupazione, di lavoro che, molto spesso, viene offerto come un favore e che invece deve essere garantito come un diritto. Ma lo sappiamo tutti che ancora oggi in Italia non è così. Tutte le politiche di inclusione sociale, le politiche di promozione sociale, di educazione alla legalità, di percorsi lavorativi utilizzando anche i beni confiscati, lo diremo più avanti, si inquadrano in tutto questo. Libera ha firmato un accordo a livello nazionale con i sindacati proprio perché il fenomeno del lavoro nero, del caporalato, dello sfruttamento del lavoro, il lavoro minorile, dell'usura, interessano non soltanto le regioni a sud di Roma, ma anche in molte regioni del centro nord. Non è un caso che l'anno scorso la Carovana internazionale antimafie (che ogni anno percorre tutta l'Italia e alcuni Paesi europei) è partita da Milano nelle piazze e nei luoghi in cui ci sono gli immigrati che aspettano i caporali, aspettano il pulmino che passa, alle cinque di mattina.

E tutto questo è nelle mani delle mafie, non solo italiane, ma anche straniere.

Questa premessa per descrivere il contesto in cui si inquadra una legge, la n.109 del '96 sull'uso sociale dei beni confiscati alle mafie, una legge che ha ottenuto importanti risultati sotto

relazione_pati_beni_confiscati_campobasso Pagina 2 di 6

molti punti di vista, una legge che nel nostro panorama legislativo, normativo ha creato una rottura, insieme con altre leggi, ad una legislazione antimafia dell'emergenza.

La legislazione antimafia nel nostro Paese, se così si può chiamare un corpus normativo che nel corso degli anni si è arricchito anche in maniera disorganica, nei vari settori giuridici (quelli del diritto commerciale, fallimentare, processuale, penale, amministrativo, penitenziario) e che è stata presa come modello dalle altre legislazioni in Europa e dalla stessa Convenzione delle Nazioni Unite che è stata firmata a Palermo nel dicembre del 2000, ha subito nel corso degli anni delle modifiche carattere emergenziale, legate a gravi delitti e stragi, secondo quella logica che è stata definita "l'antimafia del giorno dopo".

Iniziamo nel 1963 con la strage di Ciaculli a Palermo, dove muoiono sette carabinieri. Viene istituita per la prima volta la commissione antimafia in Sicilia e nel 1965 viene emanata una legge che contiene per la prima volta il termine mafia nel suo titolo "Disposizioni contro la mafia". Questa legge aveva previsto l'estensione di alcune forme di privazione della libertà personale (misure di prevenzione) agli indiziati di appartenere ad un'organizzazione criminale di stampo mafioso.

Nel 1982, dopo l'uccisione di Pio La Torre e del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, viene approvato il disegno di legge che lo stesso Pio la Torre aveva presentato con Virginio Rognoni e che introduce il delitto di associazione a delinquere di stampo mafioso. Un delitto che consente di perseguire la mafia dal punto di vista della sua organizzazione e carattere associativo.

A questa importante modifica legislativa si aggiungono in quegli anni due fattori di straordinaria importanza: la nascita del pool di Palermo di Rocco Chinnici e poi di Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e l'inizio delle collaborazioni di giustizia (è dell'84 l'inizio della collaborazione di Tommaso Buscetta e poi a seguire tutti gli altri "pentiti").

Si crea in quegli anni (dall'82 all'84) una coincidenza temporale tra l'introduzione della legge che permette di contrastare il fenomeno mafioso come un'organizzazione, il lavoro del pool di Palermo che porterà al maxiprocesso contro Cosa nostra e le collaborazioni di molti boss che suffragano anche quello che era stato definito a livello giuridico dall'articolo 416 bis del codice penale, e cioè la mafia come un'associazione con un'organizzazione verticistica.

Sempre secondo la logica emergenziale, dopo l'uccisione del giudice "ragazzino", Rosario Livatino, nel settembre del '91 vengono (su idea di Giovanni Falcone, che nel '91 andò a Roma a lavorare con Martelli, presso la Direzione generale affari penali del Ministero della Giustizia) istituite la Direzione Nazionale Antimafia e la Direzione Investigativa Antimafia, un gruppo interforze di carabinieri, polizia, guardia di finanza, specializzato.

relazione_pati_beni_confiscati_campobasso Pagina 3 di 6

Ancora solo dopo la morte di Libero Grassi, imprenditore di Palermo che venne ucciso nell'agosto del '91, viene emanata nel nostro Paese la prima legislazione antiracket; dopo le stragi di Capaci e di Via d'Amelio viene introdotto il 41 bis, il carcere duro per i mafiosi, e così via dicendo.

Quindi una legislazione che si è succeduta nel corso degli anni e per la quale, come ho ricordato prima, numerosi sono stati gli interventi straordinari dello Stato.

La legge n. 109/96 segna una rottura perché nasce dalla spinta delle associazioni della società civile e da una campagna di raccolta firme nel Paese. Una campagna che era finalizzata a sostenere il cammino parlamentare che nel '95 era iniziato per sostenere un disegno di legge che prevedeva l'uso sociale dei beni che venivano confiscati alle organizzazioni criminali. Quindi una legge che pone degli obiettivi importanti, perché riconosce il ruolo "antimafia" che la società civile, il mondo delle associazioni, della cooperazione sociale, hanno nel nostro Paese (lo hanno per quello che fanno, per il lavoro che svolgono tutti i giorni, educativo e di promozione sociale). Successivamente altre leggi sono entrate in vigore, seguendo le stesse finalità e partendo dagli stessi presupposti: la legge sull'usura n. 108 del 1996 che introduce il fondo di solidarietà per le vittime di questi reati. Nel 1999 la prima legislazione antiracket viene riformulata e si creano le condizioni per la nascita e lo sviluppo delle associazioni antiracket nel nostro Paese. Nel 2000 la legge sullo scioglimento dei Comuni per fatti di mafia e la legislazione in materia di vittime di mafia. La legislazione in materia di reinserimento sociale delle vittime della tratta delle persone.

In questo ambito si inquadra una legislazione a livello regionale che in questi ultimi anni, non soltanto nelle regioni a forte presenza mafiosa, ha contribuito in maniera significativa alla prevenzione e contrasto dei fenomeni criminali (penso alle leggi in materia di appalti, racket e usura, riutilizzo dei beni confiscati, percorsi di educazione alla legalità nelle scuole).

In tutto questo contesto si colloca la legge n. 109/96 sull'uso sociale dei beni confiscati alle mafie, che ha permesso di creare in molti territori e non solo nel sud d'Italia le condizioni per un lavoro vero per giovani che su questa opportunità hanno investito e trovato una occasione di riscatto sociale e economico. Penso appunto a quei giovani che hanno costituito le cooperative sui terreni confiscati a Cosa nostra in Sicilia, alla 'Ndrangheta in Calabria, alla Camorra a Napoli, alla Sacra Corona Unita a Brindisi.

Ma ritorno all'82 quando entra finalmente in vigore la legge Rognoni La Torre.

Siamo alle prime indagini patrimoniali, finanziarie e bancarie che permettono di sequestrare i conti correnti all'estero, le prime proprietà immobiliari e aziendali. Questo metodo di lavoro che è stato inaugurato con il pool di Palermo di Falcone e Borsellino, viene esteso alle altre procure non solo in Sicilia, ma anche in Calabria, in Campania e in Puglia. Anche in queste regioni si formano i primi

relazione_pati_beni_confiscati_campobasso Pagina 4 di 6

pool antimafia e si celebrano i primi maxi processi. Si crea un metodo di lavoro, un'organizzazione giudiziaria che poi sarà ufficializzata dalla nascita della Direzione Nazionale Antimafia e delle Direzioni Distrettuali Antimafia, formate da giudici specializzati nella lotta alle organizzazioni criminali. Aumentano i sequestri che vengono trasformati in confische definitive, quando il bene viene tolto dalla disponibilità del mafioso e viene acquisito come patrimonio dello stato.

Nascevano anche delle difficoltà: che fare di tutti questi beni che venivano prima sequestrati e poi confiscati? La legge Rognoni La Torre non aveva previsto procedure di gestione e di riutilizzo. A questa esigenza si risponde, in un primo momento, con un decreto legge del 1989 che introduce le prime forme di destinazione. Viene introdotta la figura dell'amministratore giudiziario dei beni e un primo procedimento di destinazione poi semplificato dalla successiva legge n. 109/96. Due cose però vanno dette: il decreto non prevedeva, cosa che ha fatto la 109, l'uso sociale dei beni, nel senso che non parlava di associazioni o cooperative sociali che potevano prendere in carico il bene e quindi gestirlo; l'altra cosa, più grave, è che prevedeva la possibilità di vendere il bene confiscato, anche per i beni immobili, con il rischio concreto che vendere i beni in territori come Palermo, Trapani, Agrigento significa far riacquistare il bene al mafioso tramite un prestanome: una sorta di riciclaggio di stato, perché sappiamo tutti come vanno le aste nel nostro Paese e se è il prestanome a riacquistare il bene succede che il denaro sporco derivato da traffici illeciti viene usato per riacquistare il bene.

La legge n. 109/96 ha, pertanto, previsto l'esclusivo uso sociale ed il divieto assoluto di vendita del bene confiscato.

Tante e significative sono state le esperienze positive realizzate in questi primi dieci anni di applicazione della legge.

Ma c'è ancora molto da fare perché le esperienze positive avviate mettano radici e, soprattutto, si moltiplichino. Attualmente in commercio esistono la pasta, la farina, l'olio, il vino, le marmellate, i legumi, la passata di pomodoro e altro, che vengono prodotti coltivando le terre confiscate alle mafie, rivenduti con il marchio di qualità nella legalità "Libera Terra" e danno lavoro a ragazzi e ragazze di diverse cooperative siciliane e calabresi. Da citare per il loro forte impegno sul territorio e sul difficile fronte del disagio sono la coop Placido Rizzotto, la coop Lavoro e Non Solo, la coop NoE, l'associazione Casa dei Giovani e la coop Valle del Marro e in futuro le altre esperienze che stanno nascendo a Trapani, Alcamo, Marsala, Bagheria, Paceco, Canicattì, Agrigento, Lentini. Altre se ne aggiungeranno in altre parti d'Italia, a Mesagne e Torchiarolo in provincia di Brindisi. Riteniamo che questa sia una delle strade più giuste per ricavare un reddito pulito, onesto, da quei beni sottratti alla collettività dalle mafie e riconquistati grazie all'azione positiva dello Stato. Non è, insomma, un'utopia, ma è frutto di lavoro, dignità e giustizia.

relazione_pati_beni_confiscati_campobasso Pagina 5 di 6

Il progetto Libera Terra è stato pensato nel 2000 grazie all'impegno dell'allora prefetto di Palermo Renato Profili. Già c'erano altre cooperative che avevano fatto richiesta di beni confiscati, però si voleva dar vita ad una cooperativa che sin dall'inizio avesse un ruolo specifico. E quindi viene fatta nascere una cooperativa con un bando pubblico al fine di selezionare giovani secondo determinate caratteristiche professionali adatte per avviare un'attività di impresa sociale: giovani laureati in economia e commercio per la parte amministrativa, laureati in agraria, ma anche semplici periti tecnico agrari ecc.. Ben 181 ragazzi tutti laureati e diplomati, tutti di quei paesi parteciparono al bando.

La cooperativa Placido Rizzotto Libera Terra nasce nel dicembre 2001 e produce la pasta e il vino di Libera Terra. In Calabria nel dicembre 2004 è nata una nuova cooperativa, anch'essa con un bando pubblico. Sono realtà produttive per giovani che hanno trovato una forma di riscatto, ma soprattutto si sono create le condizioni per un vero sviluppo nella legalità.

La sede nazionale di Libera a Roma si trova su un bene confiscato alla banda della Magliana. A Roma è nata una casa del volontariato, è nata la casa del Jazz, in una villa molto prestigiosa.

Un altro progetto è "La scuola adotta un bene confiscato": che permette agli studenti di essere documentati sulla storia di quel bene e di progettare il suo riutilizzo, secondo le effettive esigenze di quel territorio.

Dagli ultimi dati che abbiamo dalla relazione che ha presentato l'Agenzia del Demanio in Italia dall'82 al settembre 2005 i beni immobili (case, terreni, fabbricati) confiscati sono circa 7.000 e di questi circa 3.000 sono stati destinati per uso sociale. Per più della metà ancora si deve attivare il processo di destinazione. Di questi circa 3.000 beni bisogna capire quali di questi sono effettivamente utilizzati.

Ci sono tante difficoltà e l'impegno deve essere quello di creare le condizioni affinché si considerino i beni confiscati come una risorsa per lo sviluppo ordinario economico e sociale del territorio. Pertanto risulta importante far passare soprattutto il valore simbolico di queste azioni: alcuni sociologi hanno colto in pieno il significato di questa legge sostenendo che "l'uso sociale dei beni confiscati ha consentito nel nostro Paese di scardinare nel nostro Paese quel consenso sociale che le mafie hanno sul territorio" e fatto non solo di collusioni a livello politico, economico e finanziario, ma anche di indifferenza, rassegnazione e omertà.

relazione_pati_beni_confiscati_campobasso Pagina 6 di 6

Nessun commento: