| 
 
 FareAmbiente  
“La festa della Primavera e dell' Albero 2013” 
Tale evento si terrà il 21 marzo 2013 dalle ore 10 alle ore 16 e prevede manifestazioni e convegni che verranno organizzati  dai coordinatori regionali, provinciali e dei laboratori, in tutte le regioni d'Italia con coinvolgimento anche delle scuole. Nella suddetta  giornata verranno piantumati nuovi alberi e organizzzati dibattiti sul tema dell'obbligatorietà e dell'insegnamento dell'educazione ambientale  nelle scuole. 
Tale iniziativa, Patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha la finalità di sensibilizzare  l’opinione pubblica, soprattutto i bambini e i giovani, in merito all’importanza dal punto di vista ambientale del patrimonio arboreo e  boschivo. 
La "Giornata  dell'Albero e della Primavera" rappresenta un vero e proprio momento di festa e di informazione che naturalmente deve continuare per i giorni a  seguire, al fine di salvaguardare il nostro patrimonio arboreo.  
Questa giornata inoltre, sarà dedicata all'importanza dell'educazione ambientale nelle scuole come insegnamento obbligatorio. 
Chiediamo a tutti i coordinatori regionali, provinciali e dei laboratori di FareAmbiente, di inviarci le proprie adesioni per  l'organizzazione di questa grande festa della primavera e dell'albero. Le adesioni pervenute poi verranno pubblicate sul sito  nazionale. 
Inviare le vostre richieste sulla seguente mail 
fareambientenazionale@gmail.com  Presentazione del libro 
 
"Le brigantesse nel Cilento" 
 
Giovedì 07 Marzo   2013, alle ore 17.00, presso  il   Museo "Paestum nei Percorsi del Gran Tour"  a Capaccio Capoluogo, si terrà la  presentazione del libro scritto dal prof. Domenico Chieffallo: "Le brigantesse nel Cilento". Introdurrà la dott.ssa  Daniela Di Bartolomeo, Coordinatore per la promozione e la valorizzazione del Museo Paestum. Si proseguirà  con i saluti del  Sindaco di Capaccio - Paestum, dott.  Italo Voza. Interverranno : il prof. Vincenzo Pepe,  Presidente della Fondazione Giambattista Vico, il dott.  Eustachio Voza, Assessore alla Cultura di Capaccio, il prof.  Ferdinando Iannuzzi, direttore del CNR – IBAF Napoli, il prof. Amedeo La Greca, Presidente del Centro promozione  culturale per il Cilento, la pittrice Mariarosaria Verrone, che curerà l’esposizione di 30 quadri dal tema " Volti e  immagini di briganti e brigantesse", il dott. Giuseppe Albini, che declamerà antichi canti di briganti.  Modera Anna Sofia Paolantonio. Il libro narra un racconto ricco di Pathos e colpi di scena che ruota intorno alla figura della donna  cilentana nell'epoca post unitaria, accompagnato da illustrazioni di Maria Rosaria Verrone. 
Per info 333/2327095 
 
 
 
 
 
 
La Fondazione Vico  al Tribunale di Vallo della Lucania per  
“Anno  giudiziario 2013 – Incontro di Musica e Cultura” 
Venerdì 08 Marzo   2013, alle ore 16.00, presso  il  Tribunale di Vallo della Lucania (SA)  si terrà il tradizionale appuntamento  dedicato all’ apertura dell’ Anno giudiziario. Si tratta di un consueto e prestigioso appuntamento annuale dedicato alla cultura e alla  musica. Interverranno: Elisabetta Garzo, Presidente del Tribunale di Vallo della Lucania, Giancarlo Grippo,  Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania, Francesco Bellucci, Presidente Consiglio dell'Ordine degli  Avvocati di Vallo della Lucania,  Vincenzo Pepe, Presidente Fondazione Giambattista Vico, Pasquale Stanzione,  Professore ordinario di Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università deglio Studi di Salerno. Nel  corso della manifestazione si esibiranno i musicisti dell'Orchestra Giovanile  "Sanitansamble" diretta dal Mestro Pasquale  D'Acunzo. Inoltre, a conclusione della serata, si terrà la consueta degustazione di prodotti tipici del Cilento. 
 
 
 
MOSTRA 15 MARZO - 13 APRILE 
Miranda Gibilisco Natura Nova 
Sullo sfondo  del suggestivo scenario del Complesso Monumentale di S. Gennaro all’Olmo, sede della  Fondazione  Giambattista Vico, nel cuore del centro storico di Napoli, si erge la meraviglia delle opere dell’artista Miranda Gibilisco che daranno vita alla mostra Natura Nova dal 15 marzo al 13 aprile 2013,   con il partenariato di Fare Ambiente, movimento ecologista europeo. La Fondazione Giambattista   Vico, organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS), persegue esclusivamente  obiettivi culturali e di solidarietà sociale svolgendo le proprie attività nei seguenti  settori: istruzione, formazione,promozione e valorizzazione delle risorse storico-artistiche soprattutto del  territorio campano. 
Nel titolo  della mostra, Natura Nova, si espleta il contenuto dell’esposizione tesa ad esprimere un significato nuovo  che si configura come un viaggio alla scoperta di sensazioni d’animo che si uniscono agli splendidi  scorci architettonici, dove un organo e una teca d’altare si trasformano, diventando tutt’uno  con l’intensa spiritualità del luogo e offrendo punti di vista inediti e unici. Utilizzando dunque la forza evocativa degli scatti fotografici, l’artista “si svela” e ci racconta la potenza e la suggestione  di nuove soluzioni che richiamano il sacro e il profano, facendoli talvolta divenire parte integrante  l’una dell’altra, per coglierne tutta l’energia vitale che vi è racchiusa. In  questa nuova prospettiva il lavoro della Gibilisco è una vera e propria sfida, che, come afferma il  curatore “diventa in tal modo più ardua e ambiziosa...Si materializzano così vere  finestre su un esterno immaginato, aperture impreviste che veicolano sensazioni contrastanti,  scompaginando quell’ordine, visivamente rituale, al quale quel tipo di architettura ci ha da sempre  abituati”. 
La vera  essenza delle opere di Miranda Gibilisco risiede nella sua meticolosità: ogni soggetto non è casuale, ogni scatto è la rappresentazione della sensibilità dell’artista che riporta nelle sue immagini  tutta la sua esperienza, la sua vita, le sue sensazioni passate, presenti e future. Come ben  racconta l’allestimento della mostra, la posizione delle grandi installazioni all’interno del  complesso religioso napoletano fa in modo di far respirare tutta la spiritualità del contesto,  tutto il misticismo che solo il santo patrono di una città unica come Napoli può trasmettere  e fondendosi con le immagini degli scorci incantevoli della Gibilisco forniscono al visitatore  un’esperienza sensoriale davvero perfetta. 
Il tutto  racchiuso in una sospensione temporale amplificata grazie alle suggestive sonorità di Massimiliano Ventrone e  alla performance del coreografo e danzatore Guido Silveri dove un corpo etereo in continuo movimento si  fonde con l’acqua “alla scoperta di quella natura primordiale, fonte inesauribile di forza  vitale, di energia, ostinata promotrice di quel tracciato che è intima via per la conoscenza del  nostro io”. (Mariano Cipollini).Press Office Giulia Smeraldo - Adele Ziino  Carasi
 artcomunicazione@gmail.comScheda  Tecnica
 Miranda Gibilisco – Natura  Nova
 15 marzo – 13 aprile  2013
 Vernissage 15 marzo 2013 ore  18
 A cura di Mariano  Cipollini
 Con testi critici di Mariano Cipollini e  Pierre Hidalgo
 Musiche di Massimiliano  Ventrone
 Coreografie e danze di Guido  Silveri
 Fondazione Giambattista Vico
 Presidente: Prof. Vincenzo  Pepe
 Direttore Organizzativo sede di Napoli:  Dott. Luca Di Pierro
 Addetto Stampa: Dott.ssa Teresa  Lucianelli
 Complesso monumentale di San Gennaro  all'Olmo
 Via San Gregorio Armeno, 35
 80138 Napoli
 info@fondazionegbvico.org
 www.fondazionegbvico.org
 ORARI DI APERTURA
 Tutti i giorni  Dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle  19:00  Ingresso gratuito
 
 
 
  | FareAmbiente coordinamento nazionale via Tacito, 50    00193   Roma
 tel e fax: 06/484409
 info@fareambiente.it
 PEC: presidenzafareambiente@pec.it
 |  |  | 
Nessun commento:
Posta un commento