- I MAESTRI DELLA MUSICA
Raccontare la vita dei grandi Maestri significa lasciarsi accompagnare in storie uniche.
Storie che possono apparire a volte piccole, a volte grandi; sicuramente sono storie straordinarie, come la loro musica che ne è stata colonna sonora e vera protagonista…
Mercoledì 11 Aprile 2012 ore 21.00
Fryderyk Chopin: il poeta del pianoforte
Spettacolo teatrale scritto e diretto da Alice Fumero
con Marco Panzanaro
e la partecipazione di Omar Ramero
Tra i tasti bianchi e neri del pianoforte di Chopin si celano le pagine segrete di una vita. Ripercorrere le sue composizioni – ballate, mazurche, studi, polacche e notturni – è come sfogliare un diario intimo. Emozioni e desideri, amori e delusioni, viaggi e successi. Storie e persone che hanno segnato la sua esistenza; incontri e perdite che hanno influito profondamente l'arte e l'estetica del compositore polacco.
Note e parole racconteranno le profonde e misteriose vie creative di un poeta che ha trasformato il pianoforte nella voce dell'anima…
Mercoledì 9 Maggio 2012 ore 21.00
Vissi d'arte, vissi d'amore: il teatro musicale di Giacomo Puccini e Giuseppe Giacosa
Spettacolo teatrale scritto e diretto da Alice Fumero
con Omar Ramero e Giulia Brenna
L'incontro della parola con la musica da sempre suscita un fascino unico al nostro ascolto. L'incontro fra le parole di Giuseppe Giacosa e la musica di Giacomo Puccini ha qualcosa di più: è alchemico. Aprire il sipario sulla vita e sulla musica del compositore lucchese significa conoscere una intensa e sensibile vena teatrale; significa immedesimarsi e soffrire insieme a personaggi indimenticabili che popolano le sue ormai immortali opere. Il gusto eccezionale per il colore timbrico strumentale e il senso melodico di Puccini incontrano la poesia e i versi unici del librettista. Un sodalizio che da Colleretto Giacosa arriva a tutto il mondo….
Mercoledì 6 Giugno 2012 ore 21.00
Casa Schumann: un amore "romantico"
Spettacolo teatrale scritto e diretto da Alice Fumero
con Lucia Gravante e Dimitri Riccio
Un amore fra una giovanissima pianista e un aspirante compositore più anziano di lei di nove anni; un amore contrastato da un padre autoritario; un amore fondato sull'arte e sulla musica; un amore che è fonte esclusiva d'ispirazione creativa; un amore costellato da amici fedeli e nemici insidiosi; un amore eterno e tragico. Un amore così, non è forse il perfetto specchio del mito romantico? Non è la risposta a quell'anelito struggente verso l'infinito? Questo è l'amore fra Robert e Clara Schumann. E la loro musica ne è la più alta e sublime testimonianza.
CENTRO VENESIA – PARCO GUIDO ROSSA
COLLERETTO GIACOSA (TO)
INGRESSO LIBERO
334 3191631
info@iniziativakite.org
www.iniziativakite.org Vi aspettiamo numerosi!!!
Cerca nel blog
Scrivi su segreteria.tapparoudc.tapparoudc@blogger.com
- COMMENTI POLITICI
- DI TUTTO UN PO'
- MALELINGUE POLEMICHE
- MIRACOLI
- MISCELLANEA
- PENSIERI ED OPINIONI
- PER PUBBLICARE I VOSTRI CONTRIBUTI (potete allegare foto + testo inviando una mail) segreteria.tapparoudc.tapparoudc@blogger.com
- POESIE IDEE
- PROBLEMATICHE SOCIALI
- RICEVO E PUBBLICO
domenica 1 aprile 2012
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Disastro in corso. ...
-
stralcio da_ La Sentinella del Canavese del 15.04.2015 PRONO E LIBONATI sono già in campo. SAN GIUSTO . Esce per prima allo ...
-
Sempre a fare le pulci a questo e a quello...fosse per voi...non si farebbe mai una beata minchia ! Querce e Catone e chi più ne ha ne mett...
Nessun commento:
Posta un commento