Tamtàm democratico       Ciao TAPPPARO,
 
L'indice del numero
 
È consultabile il nuovo numero di Tamtamdemocratico, mensile online di approfondimento del PD. Si tratta di un numero particolarmente ricco, ideato in vista dell'appuntamento elettorale e al quale hanno collaborato alcune delle personalità esterne candidate nelle liste del PD. Il focus tematico porta la seguente titolazione: "destra e sinistra pari non sono". 
Si confuta la tesi corrente secondo la quale la coppia destra-sinistra sarebbe priva di significato, articolando la tesi contraria da molteplici punti di vista, corrispondenti alle competenze e ai campi di studio e d'azione degli autori.
Nella sezione Documenti, figura l'intervento di Bersani sulla visione dell'Europa del PD, intervento pronunciato al German Council on Foreign Relations di Berlino. A seguire il documento conclusivo dell'incontro dei leader progressisti svoltosi a Torino il 7-8 febbraio scorso, anch'esso centrato sull'idea dell'Europa che accomuna le forze democratiche e riformiste dei vari paesi dell'Ue.
 Si confuta la tesi corrente secondo la quale la coppia destra-sinistra sarebbe priva di significato, articolando la tesi contraria da molteplici punti di vista, corrispondenti alle competenze e ai campi di studio e d'azione degli autori.
Nella sezione Documenti, figura l'intervento di Bersani sulla visione dell'Europa del PD, intervento pronunciato al German Council on Foreign Relations di Berlino. A seguire il documento conclusivo dell'incontro dei leader progressisti svoltosi a Torino il 7-8 febbraio scorso, anch'esso centrato sull'idea dell'Europa che accomuna le forze democratiche e riformiste dei vari paesi dell'Ue.
L'indice del numero
Franco Monaco  Custodire le differenze 
Carlo Galli Destra/sinistra, vecchio/nuovo
Michele Nicoletti Una coppia che resiste
Mario Tronti Il lavoro prima di tutto
Carlo Dell'Aringa Lavoro e welfare per giovani e anziani
Massimo Mucchetti I maître à penser liberisti e la politica industriale
Michela Marzano Diritti e libertà della persona
Emma Fattorini Le radici di una laicità positiva
Piero Grasso Legalità, fronte comune e distinzioni politiche
Corradino Mineo Oltre gli stereotipi
Flavia Nardelli Partiti e democrazia partecipativa
Giovanni Bachelet e Giancarlo Sacchi Idee ricostruttive per la scuola
Maria Chiara Carrozza La leva strategica di università e ricerca
Vittorio Prodi Sovranità e sostenibilità
 Enzo Balboni Politica costituzionale dopo il mito della grande riforma
Enzo Balboni Politica costituzionale dopo il mito della grande riforma 
Roberto Gualtieri Il nuovo europeismo progressista
DOCUMENTI
Pier Luigi Bersani
Il futuro dell'Europa, una prospettiva italiana
Destra e sinistra secondo Anthony Giddens
Manifesto di Torino: una unione democratica di pace, prosperità e progresso
Carlo Galli Destra/sinistra, vecchio/nuovo
Michele Nicoletti Una coppia che resiste
Mario Tronti Il lavoro prima di tutto
Carlo Dell'Aringa Lavoro e welfare per giovani e anziani
Massimo Mucchetti I maître à penser liberisti e la politica industriale
Michela Marzano Diritti e libertà della persona
Emma Fattorini Le radici di una laicità positiva
Piero Grasso Legalità, fronte comune e distinzioni politiche
Corradino Mineo Oltre gli stereotipi
Flavia Nardelli Partiti e democrazia partecipativa
Giovanni Bachelet e Giancarlo Sacchi Idee ricostruttive per la scuola
Maria Chiara Carrozza La leva strategica di università e ricerca
Vittorio Prodi Sovranità e sostenibilità
Roberto Gualtieri Il nuovo europeismo progressista
DOCUMENTI
Pier Luigi Bersani
Il futuro dell'Europa, una prospettiva italiana
Destra e sinistra secondo Anthony Giddens
Manifesto di Torino: una unione democratica di pace, prosperità e progresso
 
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento