Cerca nel blog
Scrivi su segreteria.tapparoudc.tapparoudc@blogger.com
- COMMENTI POLITICI
- DI TUTTO UN PO'
- MALELINGUE POLEMICHE
- MIRACOLI
- MISCELLANEA
- PENSIERI ED OPINIONI
- PER PUBBLICARE I VOSTRI CONTRIBUTI (potete allegare foto + testo inviando una mail) segreteria.tapparoudc.tapparoudc@blogger.com
- POESIE IDEE
- PROBLEMATICHE SOCIALI
- RICEVO E PUBBLICO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
stralcio da_ La Sentinella del Canavese del 15.04.2015 PRONO E LIBONATI sono già in campo. SAN GIUSTO . Esce per prima allo ...
-
Ricetta della ricotta al forno: il dolce profumato all'arancia che non ti aspetti / Pomodorini, olive e tanto sapore: il pesce spada lo ...
-
GIO', MA PENSI PROPRIO CHE SIAMO TUTTI CRETINI......
1 commento:
Mi chiedo se il Sindaco ha visitato qualche volta il "mercatino del sabato km.0"
Non ho mai visto una pianta di banane nel Canavese quindi mi sono documentato.
INFO:
Il banano è una pianta erbacea perenne che non ha radici né un vero tronco di legno. Il fusto, infatti, è un rizoma in grado di emettere parecchi polloni, ovvero fusti giovani, e si trova sottoterra. Considerando il fusto e la corona di foglie la pianta può raggiungere un’altezza di 10 metri. Il periodo di sviluppo vegetativo che porta il banano a fruttificare dura circa 10 mesi. Dopo ulteriori 10-12 settimane la banana viene raccolta.
Le banane crescono principalmente nelle regioni tropicali, dato che la crescita ottimale richiede un ambiente caldo e umido. Questo clima, tuttavia, costituisce anche un ambiente ideale per la diffusione di funghi e batteri che da sempre costituiscono la principale minaccia per il raccolto. La quasi totalità delle banane esportate oggi appartengono alla varietà Cavendish, introdotta e sviluppata negli anni Settanta per la sua resistenza ai parassiti e alle malattie oltreché per la sua capacità di resistere al trasporto.
Posta un commento