Strategia voluta? Alla fine, che cosa cambia?
Strategia voluta? Alla fine, che cosa cambia? This is a mess. Da molto tempo non vedevamo sui mercati tanti contemporanei segnali contradditori. E' evidente che il nuovo corso determinato da Trump è all'insegna di una confusione totale che disorienta i mercati. La stampa americana è divisa e suggerisce opposte interpretazioni della situazione attuale, sia politica che economica, in un clima di contrapposizione, che non è più soltanto ideologica, ma di conflitto fra valori fondamentali. Molti deputati e senatori repubblicani stanno manifestando il proprio (prudente) dissenso alla politica di Trump: una lettera formale firmata da molti di loro è stata inviata a Trump per richiedere il ripristino degli aiuti e dell'assistenza americana all'Ucraina. Di fatto, per la gioia dei putiniani, sono solo i russi, al momento, a fare festa. In redazione abbiamo creato un indicatore, basato sulla quantità di insulti che riceviamo ogni volta che pubblichiamo qualcosa dove manifestiamo la nostra critica alle decisioni prese da Trump: l'indicatore ha avuto una caduta verticale negli ultimi 10 giorni, indizio che i sostenitori di Trump, anche nel mondo di lingua italiana, sono meno ferreamente convinti di quanto lo fossero nel mese di novembre. Capita di sbagliarsi, ragazzi (stavolta me le cerco proprio … J).Se la grande confusione è una strategia (non lo è, è incompetenza), del resto, non cambia molto per i mercati. Sua maestà Nvidia. |
Clicca per ingrandire Grafico di Nvidia alla chiusura del 7 marzo 2025 |
Sul grafico di Nvidia vedi disegnate le onde di Elliott: nell'attuale ciclo ribassista, l'onda 3 è esattamente uguale all'attuale onda 5: è una pausa dal ribasso, un rimbalzo in arrivo, un cambio di trend? Proviamo a discuterne nell'articolo riservato agli abbonati a Traders' Magazine, clicca qui sotto per leggerlo (e cogli l'occasione per abbonarti se ancora non lo hai fatto) |
WEBINAR Sul nostro canale, parliamo di portafoglio: due strategie decorrelate nel tempo e una terza decorrelata nel sottostante. Un'idea che è molto coerente con i tempi che stiamo vivendo, clicca per iscriverti e seleziona la sessione migliore per te |
Maurizio Monti Editore Istituto Svizzero della Borsa |
P.S.: E' un dilemma difficile da risolvere. La giornata di venerdì 7 marzo ha confermato la rottura di minimi strategici importanti, ma la figura disegnata è una key reversal UP, cioè una classica figura di inversione da ribasso a rialzo. La key reversal però non ha oltrepassato resistenze importanti, anche se è stata accompagnata da un coerente calo della volatilità. Nell'articolo riservato agli abbonati, esaminiamo le probabilità. Il caso è difficile e la stagione è pure controversa. |
WEBINAR Condividi con noi i principi chiave per aumentare la profittabilità del portafoglio con una diversificazione ottimale: clicca per iscriverti e scegli l'edizione più confortevole per te |
11 marzo ore 11.30: nella prossima Classroom, quali sono i livelli chiave del mercato, long e short? Non mancare! e se non sei ancora abbonato a Traders' Magazine, clicca sotto per cogliere l'offerta speciale sull'abbonamento. |
|
|
|
Nessun commento:
Posta un commento