Cerca nel blog

Scrivi su segreteria.tapparoudc.tapparoudc@blogger.com

  • COMMENTI POLITICI
  • DI TUTTO UN PO'
  • MALELINGUE POLEMICHE
  • MIRACOLI
  • MISCELLANEA
  • PENSIERI ED OPINIONI
  • PER PUBBLICARE I VOSTRI CONTRIBUTI (potete allegare foto + testo inviando una mail) segreteria.tapparoudc.tapparoudc@blogger.com
  • POESIE IDEE
  • PROBLEMATICHE SOCIALI
  • RICEVO E PUBBLICO

martedì 25 giugno 2024

Diritti dei disabili




MAURO - mi chiamo Angelo, ho 22 anni e una disabilità motoria. Ho molti interessi e molti amici, peccato che sono costretto in casa come se fossi agli arresti domiciliari, perchè non ho la possibilità di scendere o salire in casa mia in maniera autonoma, ma devo sempre chiedere aiuto. Questo perchè dove vivo non c'è un ascensore. Il Bonus Barriere architettoniche mi avrebbe dato la possibilità di ridurre del 75% il costo dell'ascensore: tutti i condomini erano d'accordo nell'installarlo. Ma dal 1 gennaio 2024 non è più possibile usufruire di questo sconto in fattura. 
Per questo chiedo all'attuale Governo di ripristinare il bonus barriere architettoniche e lo sconto in fattura, per sostenere il diritto di chiunque all'accessibilità. Mi aiuti con una firma?





Ripristinare sconto in fattura del 75% Bonus Barriere Architettoniche

749 hanno firmato la petizione di Angelo Greco. Arriviamo a 1.000 firme!



Firma con un solo click

VIDEO DENUNCIA Cara Europarlamentare Giorgia Meloni, mentre lei in questi giorni starà festeggiando il suo traguardo, io non sto vivendo a pieno la mia vita per una sua scelta e del suo governo, sono agli arresti domiciliari senza aver commesso nessun reato, ma ora le spiego meglio. Sono Angelo Greco un ragazzo di 22 anni con disabilità motoria, Presidente dell'Associazione "Chi si Ferma è Perduto ODV - ETS" e Garante dei diritti delle persone con disabilità del Comune di Maglie. Sono un ragazzo dai mille interessi e pieno di amici/che con disabilità, peccato che abitando al primo piano non possa invitarli, perchè non c'è un ascensore. Non posso scendere o salire da solo e sono costretto ad esser sempre accompagnato da qualcuno/a, in me tutto questo genera insicurezza e mi fa sentire impotente. Immaginani dover chiamare alle 2:00 di notte mia madre per salire le scale o dover sempre contare su un'altra persona. Altra questione non da poco, in casa con me assieme ai miei genitori vive mia nonna di 87 anni anch'essa una persona con disabilità (affetta da Alzhaimer) e da due anni non riesce a scendere le scale, di conseguenza non esce di casa né lei némia madre, è libertà secondo lei questa? Per un attimo ho visto uno spiraglio di luce con il bonus barriere architettoniche, ma quell'illusione è durata poco. Il bonus mi permetteva di ridurre del 75% il costo di un'ascensore dalla fattura, un'offerta molto allettante visto i costi odierni di questi "marchingegni" indispensabili a tutti/e. I miei condomini erano tutti/e d'accordo, con tanto di preventivi tanto desiderati alla mano, poi il buio. Dal 1° gennaio 2024 non è più consentito usufruire della cessione del credito e dello sconto in fattura. "Mi piacerebbe conoscere quanto "deficit" ha prodotto il Bonus Barriere Architettoniche per cancellarlo definitivamente. Oltre al valore dei numeri che sono alla base di un buon governo, si è tenuto conto di quante persone vivono una condizione molto simile agli arresti domiciliari, perché nei loro condomini non vi sono gli ascensori e magari per accedere al solo androne, devono superare delle barriere insormontabili?Mi auguro di aver mal compreso nel classificare il Bonus Barriere Architettoniche come un Bonus Edilizio, quando nella sua idea iniziale, nasceva come un bonus sociale rivolto al miglioramento della qualità della vita di ogni individuo. La nostra AMATA ITALIA purtroppo è una Nazione ANZIANA con il 24,5 % di ultra 65enni. Saremmo felici di sapere che nostra madre, non riesce ad uscire dal suo condominio perché ha barriere architettoniche insuperabili? Questa domanda facciamocela quando pensiamo di tagliare un bonus equo, socialmente utile che crea accessibilità ed inclusione. Non parlo solo a nome mio, ma a nome di tutti e tutte le persone nella mia stessa situazione. C'è anche chi si permette di dirmi "la palazzina ha trent'anni, perchè ti lamenti ora?" Forse perchè le mie esigenze sono cambiate la situazione famigliare non è più la stessa o forse perchè non voglio farmi calpestare la testa. So per certo che VOGLIAMO DELLE RISPOSTE e le vogliamo ORA! Chiedo che sia ripristinata la cessione del credito e lo sconto in fattura del 75% per l'abbattimento delle barriere architettoniche. Questo incentivo è fondamentale per migliorare l'accessibilità degli edifici residenziali ed aiutare persone come me a vivere una vita più indipendente. Firmate questa petizione per sostenere il diritto all'accessibilità


Firma con un solo click
























Nessun commento: